Visualizzazione post con etichetta Pepito Rossi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pepito Rossi. Mostra tutti i post

28 settembre 2011

Due gol nella rete della storia al San Paolo


Ventuno anni di attesa per scrivere con inchiostro d’orgoglio partenopeo, su una carta di terminazione azzurra, una nuova pagina della storia del Napoli in Europa.


La pazienza ha premiato il popolo dei tifosi napoletani, che per decenni ha atteso il ritorno della loro squadra del cuore nel girone delle candidate al trofeo dalle grandi orecchie. Se con la mente si torna alla vecchia Coppa dei Campioni i pensieri indugiano su un talento argentino dal piede d’oro, che faceva battere il cuore dei sostenitori in curva al ritmo del “Soldato innamorato”. Oggi è ancora la voglia di vincere di un argentino, come un profetico segno del destino, a trascinare la compagine azzurra verso la vittoria con la ricca colonia sudamericana ormai ben integrata nel gruppo.


Una vittoria che schiaccia ogni pronostico, annienta le perplessità e consegna di fatto il premio di rivelazione del proprio girone alla squadra allenata da Walter Mazzarri. Importante il secondo risultato positivo, che fa salire a quattro punti il bottino del Napoli in Champions, ma da sottolineare sono i grandi passi in avanti fatti dai protagonisti in campo.


Ezequiel Lavezzi, di certo inferiore come tecnica al suo illustre predecessore Diego Armando Maradona, ha avuto il merito di imparare dagli errori commessi nel passato. La crescita del Pocho, che al suo sbarco nel porto di Napoli aveva solo tanta velocità e poca precisione, è la seconda vittoria del tecnico toscano che a Napoli sta dimostrando la compattezza e affidabilità del suo modulo. Lavezzi ha imparato a lavorare per la squadra, mettendo da parte il protagonismo. L’argentino ha capito che, per il bene della squadra, è necessario servire di più e con maggiore precisione il partner di reparto, invece di sciupare l’azione con velleitari tiri dalla distanza. Un assist vincente e un rigore procurato sono la prova tangibile che il piccolo sudamericano ha superato il suo esame in Champions League.


Resta solo un po’ di amarezza per il Matador che crolla sul manto erboso del San Paolo e troppi gialli, quelli estratti dagli arbitri, che iniziano a pesare sui difensori. Edison Cavani che esce zoppicando dal rettangolo di gioco non è l’immagine che i tifosi volevano vedere, ma un giocatore dalla media di un gol a partita sarà sempre bersaglio dei rocciosi difensori dal piede tutt’altro che delicato. E’ il momento di stringere i denti, di dosare accuratamente le forze e di continuare a seguire i consigli di un allenatore dall’accento toscano. Bisogna però guardare il bicchiere mezzo pieno e nello stadio di Fuorigrotta riecheggia ancora una volta la colonna sonora dei campioni. Questa è già una vittoria.Quando si può contare su uno stadio gremito di sostenitori, una grande storia calcistica alle spalle e un cuore che batte sotto una maglia azzurra ogni impresa diventa possibile. Per continuare a scrivere tante pagine della storia in Europa a questo Napoli occorre solo intelligenza tattica e un pizzico di fantasia argentina.

11 agosto 2011

Rossi, Derdiyok, Ramirez e Vangioni, ma quanti nomi.

Sempre lui, il DS azzurro Riccardo Bigon, al centro dell'attenzione di media e giornali.
Il mercato in entrata del Napoli non è per niente fermo, anzi sembra in gran fermento, nelle mire del club di De Laurentiis sono finite diverse trattative allo scopo di rafforzare l'ultimo tassello, quello dell'attacco. In primis resta in piedi l'ipotesi di 'Pepito' Rossi, ma da qualche ora balzano in rete i nomi di Eren Derdiyok, attaccante svizzero del Bayern Leverkusen, Gaston Ramirez, uruguayano del Bologna e dell’argentino Leonel Vangioni, del Newell’s Old Boys.


L'unica certezza in tanto bailamme è il ritorno al quartier generale di Castel Volturno delle due stelle di casa Napoli, a ricomporre il Trio delle meraviglie: Cavani e Lavezzi previsto per domani. Entrambi inizieranno da subito a lavorare, per recuperare al meglio dopo gli impegni di Coppa America.


Per il resto della squadra oggi seduta pomeridiana.

26 febbraio 2011

La maledizione del Madrigal.

Napoli bello ma sfortunato esce a testa alta dal Madrigal e dall'Europa League.
Gli azzurri vengono battuti in rimonta dal Villarreal che ribalta il risultato in 4 minuti.
Non basta il gol di Marek Hamisk al 17' splendido colpo di testa in scivolata su assist di Pocho Lavezzi, su due episodi convulsi e fortunosi, prima al 43' con Nilmar e dopo al 47' con Giuseppe Rossi, cambia il volto della partita.



Serata stregata per gli azzurri che dominano la gara, ma sbagliano tanto, una vera e propria maledizione quando si contano anche due pali, alla fine è il Villarreal a passare.


C'è poco da recriminare, si fanno prove generali per il futuro, il Napoli ha giocato una partita eccezionale dimostrando un grande carattere, adesso l'obiettivo resta il campionato, Mazzarri può e deve concentrarsi 'anema e core' per poter agguantare almeno la Champion League.



Lunedi, in posticipo serale, al Meazza c'è un match ad alta quota contro il Milan, sarà una grande prova di orgoglio e di riscatto, in ballo c'è il primo posto.